Corso Gratuito Online Tecniche di Contabilità Analitica e Controllo di Gestione
Quota di Iscrizione
Corso GRATUITO
Durata
90 ORE (formazione in FaD) + 7/13/27 ore di Orientamento e Counseling
Iscrizioni
APERTE
Ogni mese, di media, viene avviata una edizione del corso, al raggiungimento degli iscritti (n.06)
Rivolto a
Over 30 disoccupati residenti e/o domiciliati in Veneto
- AVVIO CORSO E DURATAData di inizio programmato: le singole edizioni vengono attivate al raggiungimento del numero previsto di utenti (6) indicativamente con cadenza mensile
Data di fine programmata: un mese c.ca dalla data di avvio
Impegno orario: si prevede un impegno orario settimanale di c.ca 12/24 ore. In fase di iscrizione di raccoglieranno le esigenze dei partecipanti.
- STRUTTURA PERCORSOIl progetto prevede 90 ore di formazione in FAD (Formazione a distanza – on line), formazione quasi individuale, poichè rivolta a piccoli gruppi di 6 partecipanti + un percorso individuale di orientamento e counseling e incontri di ricerca attiva di lavoro assistita da un Operatore J&S del Mercato del Lavoro (svolto in presenza).
Il percorso individuale potrà essere di 7, 13 o 27 ore di colloquio in presenza presso la sede Job & School di Gruaro – VE (a seconda della fascia assegnata dal CPI): orientamento e counseling per il bilancio delle competenze, preparazione ai colloqui di lavoro, focalizzazione di obiettivi e skill professionali e personali.
- CONTENUTI1- Rilevare i costi aziendali nell’ambito dei modelli di contabilità analitica (CO.AN.) e contabilità integrata (CO.IN.) adottati – 32 ore
Elementi di organizzazione aziendale ed articolazione per centri di costo, di profitto e di responsabilità
Natura, strumenti ed obiettivi del controllo di gestione
Relazione tra contabilità generale, analitica/gestionale
Classificazione e configurazione dei costi aziendali
Tipologie di classificazione e configurazione del sistema di contabilità analitica per centri di costo: direct e full costing
Analisi di altri sistemi evoluti utilizzabili in aziende più strutturate (metodo ABC, sistemi ERP, etc.) e/o del terziario
Tecniche di analisi di convenienza economia (make or buy)
Tecniche di determinazione del prezzo di vendita di un prodotto/servizio
UF2 – Partecipare alla predisposizione del budgeting aziendale, analizzando scostamenti ed elaborando report per la Direzione – 30 ore
CONOSCENZE
Collegamenti tra organizzazione aziendale, aree di costo/responsabilità e sistema di controllo
Elementi di un Business Model aziendale
Rassegna di alcuni Business Model aziendali semplificati
Tipologie di budget: fisso, flessibile, scorrevole, a base zero
Caratteristiche dei budget aziendali: settoriali, economici, finanziari e patrimoniali
Metodologia e processo di realizzazione dei budget aziendali: quantità, valore, volume
Tecniche e metodi di determinazione degli scostamenti
Tecniche di analisi degli scostamenti: quantità, valore, volume programmati ed effettivi
Sistema di reporting: scostamenti, variazioni, analisi e peso delle cause, piano di intervento e previsioni da sottoporre alla Direzione
3-Elaborare dati contabili gestionali con il foglio di calcolo – 28 ore
CONOSCENZE
Elementi costitutivi del foglio di calcolo
Organizzazione fogli di lavoro, righe e colonne
Principali funzioni e tipologie di grafici
Formule finanziarie complesse e formule applicabili alle registrazioni contabili
Tabelle Pivot
Simulazione di situazioni lavorative
Elementi di sicurezza dei dati
- OBIETTIVIReinserimento occupazionale dell’utente.
Il corso è rivolto a coloro che hanno l’obiettivo di reinserirsi nel mercato del lavoro ricoprendo il ruolo di TECNICO DEI COSTI E DEL CONTROLLO DI GESTIONE. Durante il percorso verranno potenziate le competenze relative alla classificazione e configurazione dei costi, rilevazione dei costi/ricavi aziendali per centro di costo/ricavo, alla imputazione dei costi secondo diverse metodologie di calcolo, alla determinazione del prezzo di vendita finale di un prodotto/servizio. Completano il percorso tecniche di budgeting, analisi degli scostamenti, report alla direzione ed esercitazioni tramite foglio di calcolo (Ms Excel – Google fogli).
- TITOLO DI STUDIO RICHIESTOPreferibile un diploma e/o laurea ad indirizzo economico.
- COME PARTECIPAREInvia una mail a info.gruaro@job-school.com allegando il tuo Curriculum Vitae, copia della Carta d’identità e del Codice Fiscale.
- SEDELe lezioni saranno sviluppate in FAD (Formazione a Distanza); le attività individuali saranno in presenza presso la sede Job & School di Gruaro (VE).
- CONTATTIinfo.gruaro@job-school.com – Fiorenza
0434.208533 (09.00-13.00 / 14.30 -18.30 dal Lunedì al Venerdì)
- ULTERIORI INFORMAZIONIVai alla pagina Assegno per il lavoro
CORSO GRATUITO poichè FINANZIATO DA:

